Radicalized – Quando il futuro parla di oggi
Recensione della raccolta di racconti Radicalized – Quattro storie del futuro di Cory Doctorow… Read More Radicalized – Quando il futuro parla di oggi
Recensione della raccolta di racconti Radicalized – Quattro storie del futuro di Cory Doctorow… Read More Radicalized – Quando il futuro parla di oggi
Penso non possa esistere intento più lodevole del voler dare voce a chi non l’ha mai avuta. Ma i buoni intenti non sempre sono sufficienti e anzi, in alcuni rari casi, si finisce per giustificare un nuovo torto con la scusa che è nato da un “buon intento”. È questa la critica forse più aspra… Read More Il silenzio delle ragazze: la discutibile rivisitazione dell’Iliade creata da Pat Barker
La storia di Alice nel paese delle meraviglie si presta molto bene a rivisitazioni in chiave horror. L’ambientazione è un susseguirsi di stranezze che si nutrono dell’immaginazione di chi le crea, per questo è semplice tramutare un semplice coniglio con il panciotto in un animale sanguinolento e terrificante. Quello che è davvero difficile è riuscire… Read More L’incubo di Alice nel Paese delle Meraviglie di Jonathan Green
Un buon buon libro horror deve essere capace di scombussolare il lettore. Non dovrebbe solo mettere paura durante la lettura, ma anche rendere incapaci di liberarsi dallo stato d’angoscia una volta chiuso il libro. Ed ecco perché, una volta concluso Abbiamo sempre vissuto nel castello, mi sono trovata incerta tra l’amore e l’odio nei confronti… Read More Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson
Il mondo del fumetto femminista sta piano piano riscoprendo la Francia, o meglio: le fumettiste francesi. In questo caso parliamo di Margaux Motin, scrittrice e illustratrice de La Tettonica delle Placche, la graphic novel di cui vi parlo in questa recensione. Cosa significa essere una madre single in un mondo che non ti da alcun… Read More Recensione La Tettonica delle Placche di Margaux Motin
Sono passati 16 anni dall’uscita di Jonathan Strange & Mr Norrell. Quasi due decenni durante i quali i fan della Clarke hanno aspettato con trepidazione una sua nuova opera. Alla fine del 2020, finalmente, nelle librerie americane è arrivato Piranesi, e il mondo letterario è a dir poco esploso. Perché quando si parla di ritorni… Read More Piranesi e il labirinto creato da Susanna Clarke
Chiacchiere Letterarie questo mese si macchia di colori sgargianti, di tinte al neon rese sfocate dalla pioggia e del caos sporco e maleodorante di un’umanità iper-tecnologica e delirante. Siamo piombate nel cyperpunk, dove la realtà carnale e quella virtuale si fondono ed è quasi impossibile distinguerle l’una dall’altra. Indossati i nostri occhiali a specchio, ci… Read More Neuromante: nel mondo cyberpunk di William Gibson
Hong Kong Hustle di Andrea Tupac Mollica è uno dei librigame più chiacchierati dell’ultimo periodo. In una delle ultime dirette sulla pagina facebook vi avevo già anticipato che questa tipologia di libri sarebbe diventata un appuntamento fisso qui sul sito. Sono felice di poter iniziare da questo titolo perché lo reputo particolarmente adatto per neofiti… Read More Hong Kong Hustle di Andrea Tupac Mollica
Alcune volte basta davvero solo un caffè per essere felici. Soprattutto se il caffè è quello di una piccola caffetteria giapponese capace di farci tornare indietro nel tempo. Non pensate però che, siccome si parla di viaggi nel tempo, il libro sia incentrato sulla magia o sulla fantascienza. Il fulcro di questo romanzo sono le relazioni… Read More Basta un caffè per essere felici di Toshikazu Kawaguchi
Un nuovo anno è cominciato, ma qui su Chiacchiere Letterarie ci teniamo a portare avanti le tradizioni che ci hanno accompagnate per tutto il 2020. Continuiamo infatti il nostro viaggio alla scoperta dei nuovi esponenti del fantasy; una continua ricerca di titoli validi che possano arricchire il genere che amiamo così tanto. La nostra avventura,… Read More La stirpe della gru di Joan He