Racconti

Quello che la neve porta via

Nevica. Non è una novità, ormai la neve cade quasi tutti i giorni. Oggi, però, lo nota più del solito. I cristalli ghiacciati le turbinano attorno, illuminati dai rari bagliori che riescono ad oltrepassare la cappa di nuvole; finiscono per morire sul tessuto logoro dell’impermeabile, o su quello sfilacciato della sciarpa che le nasconde il… Read More Quello che la neve porta via

Educazione alla lettura, Intorno al libro

“Il leone e la gazzella”: uno sguardo sugli stereotipi di genere nella letteratura young adult

Cosa leggono le nuove generazioni di lettrici e lettori? Quali modelli relazionali incontrano nelle loro letture? Sono queste le domande dalle quali sono partita per costruire la ricerca per la mia tesi triennale in Informatica Umanistica, domande che sono nate lavorando nelle classi della Provincia pisana durante esperienze di Educare alle differenze. Nel 2022, infatti, sono… Read More “Il leone e la gazzella”: uno sguardo sugli stereotipi di genere nella letteratura young adult

Intorno al libro

Le lenti dell’immaginazione: Anna Maria Ortese tra realtà e finzione

Questo breve saggio è frutto di un laboratorio di divulgazione della letteratura in rete tenuto dalla dott.ssa Giorgia Ghersi nell’ambito del corso magistrale di Informatica Umanistica dell’Università di Pisa. A partire da tre saggi di altrettante studiose e accademiche, ogni partecipante del corso ha sviluppato una propria analisi della poetica di Anna Maria Ortese: questa… Read More Le lenti dell’immaginazione: Anna Maria Ortese tra realtà e finzione

Racconti, Scrittura

Le curiosità di Idia

Il negozio sorgeva tra due grandi marchi. Da un lato enormi insegne fucsia, paillettes luccicanti e velluto nero, la moda a buon mercato e di cattivo gusto. Dall’altro, foto di panini grondanti di salse e grasso, apologia del fast-food all’americana. Difficile scorgere quella piccola porta a vetri bianca, sgangherata e priva di insegna, in mezzo… Read More Le curiosità di Idia

Narrativa Contemporanea, Recensioni

Inseguendo fantasmi letterari: Possessione di A.S. Byatt

Sono arrivata a Possessione di Antonia Susan Byatt per vie inaspettate: non lo avevo mai sentito nominare finché, durante una formazione con docenti di qualche settimana fa, una delle partecipanti lo ha presentato come il miglior libro che avesse mai letto, al contempo avvincente, intenso e altamente letterario. Con una presentazione del genere era difficile… Read More Inseguendo fantasmi letterari: Possessione di A.S. Byatt

Narrativa Contemporanea, Recensioni

Osservare il dolore degli altri: Vite che non sono la mia di Emmanuel Carrère

Come si racconta il dolore degli altri? Quanta compartecipazione, quanta intensità possiamo infondere nel racconto di una sofferenza che ci vede solo come spettatori? A queste domande prova a dare risposta Emmanuel Carrère nel suo Vite che non sono la mia, romanzo del 2009 che muove i suoi passi dallo tsunami che colpì lo Sri… Read More Osservare il dolore degli altri: Vite che non sono la mia di Emmanuel Carrère